Locandina sito

“Cyberbullismo” Terni – dicembre 2016

Il CYBERBULLISMO è un fenomeno gravissimo al giorno d’oggi ed è importante sapere tutto il possibile per prevenirlo.

Proprio perché sfrutta l’anonimato del web, alcuni ragazzi si fanno forza e sfogano le loro frustrazioni su altri coetanei con atti violenti e parole orribili.

Fino a qualche tempo fa questo fenomeno veniva sottovalutato, ma è esploso con tutta la sua violenza ed è diventato letteralmente una piaga per la società.

Per questa ragione che si è pensato ad un Convegno sull’argomento per conoscerlo in tutte le sue sfaccettature, sensibilizzare l’opinione pubblica e trovare gli strumenti per prevenirlo.

Il Convegno è stato organizzato da due Associazioni che per loro stesso statuto si occupano di minori e famiglie, punti focali dell’argomento, l’Associazione “LO Scoiattolo ONLUS” e “AGE” Associazione Italiana Genitori

 Il Bambino adottato Linserimento scolastico

“Il bambino adottato – l’inserimento scolastico” San Gemini – giugno 2012

l’inserimento scolastico rappresenta un momento cruciale e spesso si configura come il primo compito che la famiglia ed il bambino devono affrontare.

Accoglienza nelladozione nazionale ed internazionale 

“L’accoglienza nell’adozione nazionale e d internazionale” Milano – settembre 2011

La Famiglia, affidataria, adottiva e biologica, in quanto “bene” e “risorsa” che fortifica ed unisce dando significato alla nostra comunità, rappresenta un luogo che realizza legami e appartenenza.

Il Diritto ad una Famiglia

“Il Diritto ad una famiglia” Terni – gennaio 2003

Il diritto di ogni bambino a vivere in una famiglia: nucleo primario della società all’interno della quale il minore può trovare le condizioni ideali per la propria crescita psico-fisica quale impegno delle Autorità competenti e di tutti i soggetti preposti alla salvaguardia dei diritti dell’infanzia.

 La sussiadiarieta e ladozioe 

“La sussidiarietà e l’adozione” Narni – giugno 2002

La promozione di forme di tutela dell’infanzia in stato di abbandono e, soprattutto, la garanzia che l’adozione internazionale avvenga nel pieno rispetto del superiore interesse del minore, favorendo in primis il suo diritto a vivere in una famiglia nel proprio Paese d’origine, alla stregua del principio di sussidiarietà.

La via dellAdozione

“La via dell’adozione” Terni dicembre 2001

L’adozione internazionale fa incontrare due desideri: quello di un bambino in stato di abbandono che non può trovare nel suo Paese una famiglia che lo accolga e si prenda cura di lui e quello di una coppia di coniugi che aspirano a diventare genitori e che sono disposti ad adottare un bambino nato da altri e altrove.

Il bambino Adottato

“Il Bambino Adottato” Spoleto – aprile 2001

Il bambino adottato, inserendosi nella famiglia adottiva, porta con sé un bagaglio di esperienze che l’hanno formato e ne condizioneranno lo sviluppo futuro.