CONTESTO GENERALE

La Cambogia è uno dei Paesi più poveri al mondo e sebbene si stia attivando, seppur lentamente, la ricostruzione delle infrastrutture, quasi il 50% della popolazione cambogiana: circa il 34% dispone di meno di un dollaro al giorno per vivere.

La popolazione cambogiana è giovanissima: il 40% risulta avere un’età inferiore ai 14 anni, il 50% inferiore ai 18 anni ed il 55% un’età compresa tra i 15 ed i 64 anni.
Le famiglie cambogiane medie hanno generalmente 5 figli ma, poiché di solito solo il capo famiglia ha un lavoro, peraltro saltuario o precario, spesso gli anziani ed alcuni figli vengono abbandonati al loro destino.
Le infrastrutture pubbliche sono quasi inesistenti. La scuola pubblica dura solo 3 ore al giorno e gli studenti devono pagare quotidianamente i propri insegnanti.
Non esistono strutture ricreative pubbliche ed i bambini vengono abbandonati a sé stessi per le strade, in balia di bande, traffici illeciti, droga e mercato del sesso.
Vi sono adulti che reclutano ragazzi e ragazze di età inferiore ai

16 anni, per l’attenzione a loro rivolta dal turismo sessuale e le famiglie più povere sono felici di ricevere denaro extra, proveniente dalle prestazioni sessuali dei propri figli con stranieri senza scrupoli. Lo sfruttamento lavorativo minorile è in forte espansione e sono molti i bambini che lavorano in stato di semischiavitù.
Circa il 30% della popolazione di età inferiore ai 16 anni non è mai andata a scuola.

SIEM REAP

Siem Reap è una città di piccole dimensioni, ma almeno 400 dei suoi 12 mila abitanti lavorerebbero nella prostituzione. La causa di questa sproporzione sta nell’intenso flusso turistico che ogni giorno conduce a Siem Reap diverse migliaia di turisti che fanno base nella cittadina per le visite ai templi di uno dei più meravigliosi siti archeologici del mondo.
La provincia di Siem Reap ha un livello di povertà e di analfabetismo drammaticamente elevati. Troviamo un tasso di malnutrizione tra i più alti della Cambogia , la mortalità infantile arriva anche al 15%, che è tra le più alte del paese.
Questa provincia ha un tasso di apprendimento e di educazione tra i più bassi della Cambogia.
C’è un alto livello di adulti che non hanno mai ricevuto un’istruzione, di conseguenza c’è uno scarso interesse da parte delle famiglie all’educazione dei figli, che nella maggior parte dei casi non prevede il completamento della scuola primaria e secondaria.
Le aree rurali sono le più povere della provincia e qui la situazione è ancor più drammatica.

OBIETTIVI

Il progetto è finalizzato a migliorare lo standard di vita dei ragazzi abbandonati o provenienti da famiglie povere e numerose della provincia di Siem Reap attraverso un corso di formazione per diverse attività lavorative, nonché il loro livello di istruzione per far si che si possa:

Diffondere tra i ragazzi di Siem Reap buone pratiche quali la propensione allo studio, l’impegno costante nel medio-lungo periodo e lo spirito di collaborazione e di auto mutuo aiuto

Fornire agli studenti della scuola laboratorio strumenti tecnici e competenze teoriche adeguate

Agevolare gli studenti nello svolgimento delle lezioni pratiche e di laboratorio

Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro

Contribuire al miglioramento del tenore di vita delle famiglie

 

ATTIVITÀ

Il progetto prevede l’organizzazione di corsi di formazione per i mestieri di parrucchiera, sarta, elettricista e tecnico informatico rivolti a 85 ragazzi per ogni semestre, da svolgersi in una struttura adeguata gestita dall’Associazione.

L’acquisizione delle competenze di base, consentirà ai ragazzi di avviare un’attività lavorativa che possa permettere loro una vita più dignitosa.
Per la durata del corso verrà garantito il pranzo a tutti i ragazzi partecipanti, preparato e servito nella struttura stessa.
Nelle stesse strutture è stato attrezzato un ambulatorio dove un medico presterà assistenza sanitaria gratuita a chiunque ne avesse necessità.

Offerta Libera

26 € mensili per 6 mesi
potrai permettere ad un ragazzo di frequentare un corso completo, al termine del quale potrai ricevere una copia del suo Diploma ed una pergamena di ringraziamenti

No Comments

Post a Comment