Corso Formazione Insegnanti
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 27 August 2020 13:11
L’associazione organizza, con il patrocinio della Regione Marche, per i giorni 2/3/4 settembre 2020 un corso di Formazione per insegnanti della scuola primaria e della scuola d’infanzia sulle tematiche adottive.
Gli incontri sono stati così calendarizzati in piattaforma digitale zoom:
- 2/3/4 settembre 2020, dalle ore 15,30 alle ore 18,00
Gli incontri, totalmente gratuiti, saranno tenuti dalla Dott.ssa Monica Nobile, pedagogista di fama nazionale che da 20 anni si occupa di sostegno e accompagnamento a scuola di minori adottati o in affido, di percorsi formativi per Scuole, Enti Pubblici e privati, promozione dell’inclusione del benessere a scuola.
il percorso formativo, oltre all’impalcatura riportata più avanti, prevede anche una sezione specifica dedicata alle linee guida nazionali sull’emergenza COVID e alle strategie più efficaci per lavorare nel rispetto dei principi di alleanza educativa con le famiglie e di inclusione degli studenti.
I percorsi proposti per la formazione per gli insegnanti, offrono contributi teorici e pratici spendibili con tutto il gruppo classe, in un’ottica di inclusione e di superamento degli stereotipi e a favore di modelli e approcci finalizzati alla promozione del benessere a scuola. Un’attenzione particolare viene data ai temi dell’affido familiare e dell’adozione, a partire dalla premessa che una buona accoglienza ed integrazione di bambini speciali può partire dall'elezione privilegiata di un approccio interculturale e dalla promozione dell'aggiornamento professionale degli insegnanti su questa specifica tematica. Gli incontri formativi prevedono una parte teorica che affronta:
• Le specificità di bambini dei bambini arrivati in adozione
• Le indicazioni presenti nelle Linee Guida per l’accompagnamento scolastico dei bambini adottati • Il ruolo dell’insegnante referente per l’adozione e le possibilità di azione nella scuola
• Le corrette modalità per affrontare il tema delle diverse genitorialità e dell’adozione in classe.
Una parte laboratoriale che propone:
• Bibliografie ragionate sul tema di emozione, relazioni, identità, famiglia e costruzione del libro
• Strategie operative per svolgere l’unità didattica relativa alla storia personale e in generale ad attività in classe che prevedano il coinvolgimento intimo e privato degli allievi
• Strategie operative per gestire la linea del tempo e i prerequisiti per lo studio della storia e della geografia in virtù di una particolare difficoltà per i bambini adottati nell’organizzazione spaziotemporale.
L'importanza dei temi trattati è tale che speriam in una ampia partecipazione.
Per informazioni ed iscrizioni potete inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.