AUTORIZZATI
ACCREDITATI
OPERATIVI
Situazione Paese
In linea di principio, l'assistenza sanitaria è gratuita. Tuttavia, tangenti sono spesso necessarie per ottenere l'assistenza necessaria. La qualità dell'assistenza sanitaria, che è rimasto del tutto sotto il controllo dello stato, è diminuita radicalmente nel periodo post-sovietica a causa degli insufficienti finanziamenti e la perdita di esperti tecnici attraverso l'emigrazione. Insieme alla mortalità infantile, la mortalità materna rimane un grave problema di salute pubblica. La crescente incidenza delle malattie ginecologiche, sterilità ed aborti è anche attribuita al basso uso di contraccettivi e la pratica dell'aborto indotto come un mezzo di pianificazione familiare. Ogni anno, migliaia di bambini - compresi bambini con disabilità – vengono abbandonati. Ma solo l'11 per cento dei bambini hanno la possibilità di accedere alle scuole, e solo un terzo del Kazakistan 153.000 bambini con disabilità hanno accesso a programmi di educazione speciale.
Situazione Adozioni
L’autorità competente ha autorizzato il nostro Ente ad operare su tutto il territorio del Kazakistan.
La coppia presenta richiesta di registrazione presso l’ufficio consolare il quale valuta la richiesta e registra la coppia nel registro dei genitori adottanti
Una volta registrati si debbono presentare tutti i documenti necessari per l’adozione al Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kazakistan competente per le adozioni.
Il ministero Dell’Istruzione e della scienza esamina tutti i documenti e se questi rispecchiano quanto previsto dalla normativa li registra altrimenti rigetta la domanda e riconsegna i documenti.
Una volta registrati il Ministero esegue l’abbinamento che invia tramite il referente. L’abbinamento del minore viene fatto in Italia, viene fornita alla coppia la scheda medica del minore con una foto. Una volta che la coppia ha dato il consenso all’incontro. Si procede all’organizzazione del viaggio ed alla richiesta del visto
Si giunge nel luogo di residenza del bambino per incontrarlo ed istaurare un contatto con lui per quattro settimane, accettando per iscritto il proseguimento della procedura di adozione del minore , e presentare i documenti al tribunale per la richiesta di sentenza
L’adozione è prevista per le persone sposate
La differenza di età tra minori ed adottato deve essere di almeno 16 anni e non più di 45 dal coniuge più grande
Per il post adozione si dovranno fornire periodicamente (primi 3 anni ogni 6 mesi, poi ogni anno fino al compimento dei 18 anni da parte del minore) informazioni sulle condizioni della permanenza e dello stato di salute del bambino adottato corredate dalle foto. A partire dalla sentenza di adozione
Situazione Associazione
L’Associazione ha la possibilità di prendere incarichi per coppie che intendono adottare in Kazakistan.
Accreditati dal 23.01.2013
Link Utili:
Ambasciata Italiana in Kazakistan www.ambastana.esteri.it
Ambasciata Kazaka in Italia www.embkaz.it